La Cucina Italiana - Il vino è quotidiano
Esce per Slow Food la Guida al Vino Quotidiano.
L’ottava edizione orienta il consumatore verso un acquisto consapevole e dal costo moderato di vini di grande qualità, da comprare direttamente in cantina.Un viaggio attraverso terroir meno celebrati dei consueti, alla ricerca di piacevoli scoperte enologiche italiane.
1700 le cantine segnalate, 4000 etichette che riescono a conciliare l’alta qualità con un costo contenuto: tutti i vini in guida, infatti, costano meno di 10 euro. Un segnale concreto di come si possa affrontare anche un periodo di crisi non rinunciando all’eccellenza.
Segnaliamo tra tutti il “Gambellara Classico La Bocara 2008”, dell'azienda agricola Cavazza, vincitore del premio “Vino quotidiano”, un bianco piacevole, fruttato e dal rapporto qualità/prezzo quasi unico.
Oltre a questo, l’azienda sta per lanciare sul mercato un’interessante novità: la prima annata del “Selva Vin Santo 2003”, che sarà messo in commercio a dicembre 2009 per festeggiare il nuovo anno con un vino particolarissimo, a base di uve 100% Garganega, e prodotto ancora come una volta. Le uve, raccolte e scelte a mano, vengono messe ad appassire con il vecchio sistema dei “picai”, che prevede la legatura dei singoli grappoli sino a formare lunghe collane. La torchiatura, manuale, avviene tradizionalmente durante la Settimana Santa. Il mosto viene poi messo a fermentare e maturare per tre anni in piccole botti di rovere da 228 lt. L’imbottigliamento avviene solo dopo 4 anni e l’affinamento termina in bottiglia. Si tratta di un vino passito da dessert, una vera e propria ‘chicca’, ideale per accompagnare formaggi erborinati o stagionati, cioccolato e pasticceria secca.
giovedì 5 novembre 2009
martedì 22 settembre 2009
giovedì 18 giugno 2009
mercoledì 25 marzo 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)